Ritorna all'inizio


Italia

Lo stato italiano, formalmente Repubblica Italiana, è una nazione membro dell'Unione Europea, ed è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia.

È il risultato di un intervento diretto di forze alleate nel dopoguerra per costruire una nazione fondamentalmente debole ed incapace di autogovernarsi. Come nazione perdente della seconda guerra mondiale, era una ovvia preda dell'America, che ha ampiamente approfittato costruendo un sistema clientelare straordinariamene efficace.

Volete un esempio?

L'Operazione Gladio è uno degli episodi più controversi della storia italiana del dopoguerra - un elemento reale e documentato che conferma l’esistenza di una rete segreta, legata alla NATO e ai servizi occidentali, volta a influenzare la politica interna italiana. Gladio era il nome in codice della "Stay Behind", una rete paramilitare clandestina creata in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Faceva parte di una più ampia struttura occidentale (coordinata dalla NATO e, in parte, dalla CIA e dall'MI6) concepita per organizzare la resistenza armata in caso di invasione sovietica.

Ma Gladio non si limitò solo a preparativi difensivi: ci sono indizi e documenti che suggeriscono coinvolgimenti in:

- Strategia della tensione

- Manipolazione della politica interna (facendo dell'Italia uno stato a sovranità limitata)

- Azioni di intelligence coperte (black-ops) contro la sinistra

Secondo molte inchieste, Gladio (o gruppi ad essa collegati) potrebbe aver avuto un ruolo nella cosiddetta strategia della tensione, ovvero una serie di attentati terroristici, tra cui la strage di Piazza Fontana del 1969, attribuiti inizialmente all’estrema sinistra ma in realtà promossi o coperti da ambienti neofascisti con la complicità di settori deviati dello Stato e apparati internazionali.

Il motivo? Destabilizzare il paese per mantenere l’Italia nell’orbita occidentale e impedire l’ascesa del PCI, che era il partito comunista più forte d’Europa occidentale.

Nel 1990, il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti ammise pubblicamente l’esistenza della rete Gladio. Questo scatenò un enorme scandalo politico.

Il Parlamento europeo condannò ufficialmente la rete Stay Behind, e si aprirono diverse indagini giudiziarie e parlamentari - molte delle quali però non portarono a condanne definitive, alimentando il sospetto di una verità solo parzialmente rivelata.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia entra nell’orbita occidentale sotto la tutela degli Stati Uniti. L’obiettivo era chiaro: impedire che il Partito Comunista Italiano, forte e radicato, potesse arrivare al potere. Questo coinvolse una strategia che includeva:

- Il Piano Marshall (aiuti economici con vincoli politici)

- Il finanziamento occulto alla Democrazia Cristiana

- La creazione di strutture di difesa parallele, come Gladio

La loggia P2, guidata da Licio Gelli, fu smascherata nel 1981. La lista dei suoi affiliati rivelò una rete vastissima: politici, generali, banchieri, giornalisti, magistrati.

Obiettivo? Una "nuova Repubblica" fondata su un autoritarismo soft, manipolando le istituzioni dall’interno. La P2 fu in contatto con servizi segreti italiani e americani e agì spesso come interfaccia con interessi stranieri contrari al compromesso storico o a riforme progressiste.

Quando Aldo Moro venne assassinato nel 1978, la versione ufficiale fu un'azione autonoma delle BR.

Vi furono numerosi depistaggi e piste false da parte dei servizi. Alcune strutture sapevano dove si trovava Moro, ma non mossero un dito. L'atteggiamento della politica fu ambiguo, poco chiaro.

Molti documenti sono tuttoggi classificati.

Secondo la moglie, Eleonora Chiavarelli, nel 1974 Henry Kissinger (ai tempi segretario di stato americano) proferì ad Aldo Moro tali parole:

«Onorevole lei deve smettere di perseguire il suo piano politico per portare tutte le forze del suo Paese a collaborare direttamente. Qui o lei smette di fare queste cose o lei la pagherà cara. Veda lei come la vuole intendere»

Più chiaro di così si muore. Letteralmente.

Articoli correlati